Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia economica

Lo Zambia offre un variegato panorama di opportunità commerciali e di investimento per tutto il Sistema Italia. La presenza imprenditoriale italiana nel corso dei decenni successivi all’indipendenza ha lasciato il segno: importanti infrastrutture e un diffuso apprezzamento tuttora in tutto il Paese. Tra le opere ricordiamo la diga di Kariba, la raffineria petrolifera INDENI e il ruolo di Alitalia nella creazione di Zambian Airways.

Il Paese ha sempre mantenuto una continuità istituzionale e i governi che si sono succeduti sono sempre stati designati al seguito di regolari scrutini democratici. Il Paese è fortemente ancorato a un sistema di economia di mercato. L’apparato burocratico è, tuttavia, sovradimensionato e si verificano situazioni di corruzione.

Nel febbraio 2024, la grave siccità che ha colpito il Paese a seguito di una anomala stagione delle piogge correlata con il fenomeno climatico “El Niño” ha indotto il Presidente Hichilema a dichiarare lo stato di disastro e a fare appello agli aiuti umanitari per fronteggiare la peggiore crisi idrica registrata in Zambia dal 1992. Il fragile sistema produttivo della Nazione, già alle prese con le misure restrittive derivanti dalla ristrutturazione del debito, è messo a dura prova. Le risultanti conseguenze negative sulla produzione industriale e mineraria sono, inoltre, complicate dal razionamento dell’elettricità.

I settori prioritari per lo sviluppo economico-sociale sono quello minerario, dell’energia (soprattutto rinnovabile), la filiera agro-alimentare, la gestione dei rifiuti urbani e il turismo. Si menzionano, inoltre, prospettive nella realizzazione di opere pubbliche (strade, ponti, edilizia sociale) che, però, presuppongono una partecipazione pubblica o PPP (Public Private Partnership – accordi di partenariato pubblici-privati). È stato evidenziato un forte interesse da parte delle aziende di diritto zambiano di proprietà di connazionali a creare partenariati con possibili imprese italiane interessate a investire sul territorio. Questo potrebbe favorire uno scambio di conoscenze in vari settori prioritari nel Paese, facilitando l’ingresso di nuove aziende italiane in questo mercato.

L’avvio di iniziative in Zambia richiede infatti esperienza e disponibilità di mezzi ma le prospettive di profitto una volta superata la fase iniziale restano buone. L’Ambasciata promuove per questo motivo i contatti con possibili partner locali, con istituti di credito ed enti finanziatori. Di recente è stato creato un Italian Business Club, che è però ancora in una fase embrionale.

Le già ottime prospettive per le aziende dei connazionali che desiderano investire nel Paese saranno rese ancora più rosee dall’impegno del governo italiano a stanziare 300 milioni di euro per lo sviluppo del ramo ferroviario del corridoio di Lobito, nel quadro del Piano Mattei per l’Africa.

Società italiane in Zambia

Le imprese italiane che attualmente operano in Zambia sono la Enel Green Power, che ha costruito in concessione un impianto fotovoltaico (34MW) fuori Lusaka nell’ambito del progetto “Scaling Solar” finanziato dalla Banca Mondiale; la Building Energy che ha vinto 2 lotti del programma GetFit, finanziato da KfW, per la costruzione in concessione di un impianto fotovoltaico di circa 40 MW nei pressi della città di Kabwe; le imprese di consulenza SARI, Team Engineering e Technital. Molto attive le imprese a conduzione familiare create e gestite da connazionali qui residenti.
L’Ufficio ICE competente per Sud Africa, Zambia, e Zimbabwe è quello di Johannesburg, in Sud Africa.
Ufficio ICE di Johannesburg (RSA)
42 Chester Road, Parkwood,
2193 P.O. Box 1261 Parklands 2121
Tel.: +27.011.880.8383
Fax: +27.011.880.9040/1
E-mail: johannesburg@ice.it
Rete degli sportelli per l’internalizzazione

Piattaforma gratuita, ideata e realizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali www.Infomercatiesteri.it

Osservatorio Economico sul Commercio Estero

 

Vetrina Made in Italy

Amazon e Agenzia ICE sostengono le aziende italiane promuovendo l’imprenditorialità italiana e le vendite all’estero clicca qui per vedere i prodotti realizzati in Italia rappresentativi del Made in Italy.