La promozione attiva degli investimenti esteri è di competenza della “Zambia Development Agency” (ZDA) che, con un apposito regolamento (lo ZDA Act) dispone che agli stranieri sia consentito investire in ogni settore economico con alcune eccezioni (armamenti, sostanze nocive o pericolose, conio di moneta e produzione di documenti sensibili).
Se un investitore apporta un capitale non inferiore a 500.000 dollari USA in un settore o in una produzione considerati prioritari ha diritto ad alcuni benefici, tra cui l’esenzione delle tasse doganali per l’importazione di macchinari e attrezzature necessarie, inclusi camion e autoveicoli specializzati. Per investimenti che superano i 250.000 dollari viene garantita la protezione contro la nazionalizzazione e agevolazioni per permessi di lavoro, licenze secondarie, acquisto terreni e utenze
Il governo zambiano incoraggia lo sviluppo di zone economiche multisettoriali (MFEZ). Esse attualmente sono 6: Chambishi, Lusaka East, Lusaka South, Lumwana; Ndola (Sub Saharan gemstones exchange) e l’Industrial Park della zona di Roma (a Lusaka).
La statale Industrial Development Corporation (IDC) Limited è incaricata di guidare l’agenda di investimenti commerciali del governo zambiano, volta a rafforzare la base industriale e la creazione di posti di lavoro in Zambia.
Confindustria Assafrica & Mediterraneo Rappresentanza Internazionale di Confindustria che supporta le imprese italiane nel loro percorso di crescita in Africa e Medio Oriente.
Istituto per il Commercio Estero (ICE)
L’Ufficio ICE competente per lo Zambia è quello di Johannesburg, in Sud Africa.
Ufficio ICE di Johannesburg (RSA)
42 Chester Road, Parkwood,
2193 P.O. Box 1261 Parklands 2121
Tel.: +27.011.880.8383
Fax: +27.011.880.9040/1
E-mail: johannesburg@ice.it
Rete degli sportelli per l’internalizzazione Piattaforma gratuita, ideata e realizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali
Osservatorio Economico sul Commercio Estero
Vetrina Made in Italy Amazon e Agenzia ICE sostengono le aziende italiane promuovendo l’imprenditorialità italiana e le vendite all’estero clicca qui per vedere i prodotti realizzati in Italia rappresentativi del Made in Italy.
Assicurazione all’export
Servizi Assicurativi del Commercio Estero (SACE S.p.A.)
Società di assicurazione dei crediti all’esportazione con capitale sociale sottoscritto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che:
- assume in assicurazione e riassicurazione i rischi di carattere politico, economico e commerciale a cui sono esposti gli operatori italiani nelle loro transazioni internazionali;
- sostiene le esportazioni delle piccole e medie imprese italiane facilitando l’accesso alla garanzia assicurativa attraverso strategie basate sulla possibilità lasciata alle imprese di scegliersi il genere di rapporto da instaurare con SACE.
Finanziamenti e investimenti
Società controllata dal Governo Italiano che detiene il 76% del pacchetto azionario, è partecipata da banche, imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria, che:
- promuove e sostiene le attività all’estero di tutte le aziende italiane, in particolare le piccole e medie, comprese quelle commerciali, artigiane e turistiche, nonché cooperative, consorzi ed altri organismi economici, attraverso due principali canali di attività: il sostegno agli scambi commerciali ed il sostegno agli investimenti all’estero;
- fornisce servizi di assistenza e consulenza per tutte le fasi dell’avvio e della realizzazione di investimenti all’estero;
- fornisce supporto finanziario agli investimenti di imprese italiane all’estero attraverso la gestione di incentivi e agevolazioni dirette;
ASSOCAMERESTERO (Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero)
Associazione che rappresenta le esigenze e le potenzialità di servizio delle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) e ricerca collaborazioni ed alleanze strategiche con soggetti ed enti pubblici e privati – italiani ed internazionali – per favorire la conoscenza e l’utilizzo della rete delle CCIE;
UNIONCAMERE (Unione italiana delle Camere di Commercio Industria e Artigianato)
Unione che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio, punto di riferimento per i settori produttivi, sia a livello locale sia nazionale ed internazionale;
Gare / Early Warning
EXTENDER
Sistema informativo per l’anticipazione di gare e grandi progetti
Sistema informativo gratuito, promosso nel quadro di un’intesa tra Ministero degli Affari Esteri, Unione delle Camere di Commercio Italiane e Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, per la diffusione mirata di informazioni economiche e di opportunità d’affari segnalate dalle istituzioni italiane all’estero, a beneficio delle imprese italiane;
Iniziative promozionali
Agritech Expo https://agritech-expo.com/
La Agritech Expo è una delle principali esposizioni e fiere di macchinari per l’agricoltura. In previsione della prossima edizione, che si terrà a Chisamba (nel distretto di Chibombo) tra il 10 e il 12 aprile 2025, ICE sta organizzando un Padiglione che permetterà alle aziende italiane di esporre l’esperienza e l’eccellenza dei prodotti Made in Italy. Sono attesi alla manifestazione, della durata di tre giorni, circa 18.000 partecipanti e oltre 150 espositori locali e internazionali, fra agricoltori, rappresentanti governativi, professionisti ed esperti di agricoltura.
Italia-Africa Dialogo tra imprese
Si è tenuto a Roma l’8 maggio 2024 un primo dialogo business to business per discutere le opportunità di collaborazione e partenariato tra Italia e Paesi africani, compreso lo Zambia. Le discussioni si sono focalizzate su quattro settori chiave: energia e transizione digitale, agroindustria, produzione e mobilità sostenibile.