Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare affari in Italia

Opportunità commerciali e di investimento

Per maggiori informazioni sulle opportunità di investimento e affari in Italia, qui i contatti dell’Ambasciata dello Zambia a Roma.

Si segnala il Piano per l’Export italiano volto a dare ulteriore impulso alla promozione delle esportazioni italiane dei settori di punta del Made in Italy.

 

Il sito web di ICE

L’acquisizione di informazioni riguardanti il mercato italiano e le opportunità di business con l’Italia è il primo passo che gli operatori stranieri devono compiere al fine di individuare aree e forme di investimento in Italia. L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce l’attrazione degli investimenti esteri in Italia.

Invitalia

Invitalia agisce su mandato del Governo con lo scopo di promuovere opportunità imprenditoriali interessanti. Rappresenta il referente unico per gli investitori stranieri che desiderano creare o espandere la propria impresa in Italia, fornendo un’ampia gamma di servizi in ogni fase dell’investimento.

Nel sito di Invitalia gli investitori stranieri possono trovare tutte le informazioni utili per cogliere le opportunità di investimento più vantaggiose per creare o espandere la propria impresa in Italia.

Il sito Web della Banca d’Italia

Nella homepage del sito della Banca d’Italia è presente il collegamento alla sezione pubblicazioni attraverso il quale si accede ai servizi di carattere economico e statistico e di politica monetaria sull’Italia.

Di particolare interesse ai fini di un’accurata ed aggiornata analisi sul quadro economico nazionale si segnala, in questa sezione, il Bollettino Economico che viene aggiornato dall’Istituto a novembre e marzo di ogni anno.

UNIONCAMERE
(Unione italiana delle Camere di Commercio Industria e Artigianato)

Unione che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio, punto di riferimento per i settori produttivi, sia a livello locale sia nazionale ed internazionale;

Alcune principali organizzazioni rappresentative

CONFINDUSTRIA
Organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia 
– Confederazione Generale dell’Industria italiana che contribuisce, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese;

CONFAPI
Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria  

CONFCOMMERCIO
Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI
– Confederazione che definisce le politiche comunitarie del settore, collaborando con l’Unione europea

CONFARTIGIANATO
Organizzazione di informazione e di rappresentanza delle imprese artigiane
– Confederazione che sostiene lo sviluppo delle nuove imprese attraverso l’attività di formazione, di informazione sulle opportunità e sulle agevolazioni di carattere nazionale e locale

CNA
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
– Organizzazione rappresentativa delle imprese artigiane che formula le strategie per il settore e fornisce un servizio di informazione su opportunità, programmi e bandi di gara proposti dall’Unione Europea;

CONFAGRICOLTURA
Organizzazione agricola italiana 
Confederazione che promuove, assiste e coordina le attività economiche per i singoli prodotti o settori di produzione;

 

I siti web delle Regioni d’Italia

Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto