Nata negli anni 70 grazie ad un comitato di Italiani riuniti nell’associazione “Zambian Italian Cultural Centre Trust”, la Scuola Italiana di Lusaka continua ancor oggi a vivere con più di 400 alunni quale scuola internazionale privata.
Nel giugno 2019 si è ricostituita la Società Dante Alighieri per la promozione e la diffusione della Lingua Italiana in Zambia e il 16 Marzo 2020 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Centro Culturale Italo Zambiano: una struttura multifunzionale che potrà accogliere iniziative culturali e di promozione del Sistema Paese in differenti settori.
Nel quadro del programma ‘Vivere all’italiana’ l’Ambasciata promuove da sempre varie iniziative culturali e di promozione integrate del Sistema Paese, come l’annuale Settimana della Cucina Italiana.
Per aggiornamenti seguitesi sui link social:
https://twitter.com/ItalyinZambia
https://www.facebook.com/Amblusaka
https://www.instagram.com/italy_in_zambia/
https://www.youtube.com/channel/UCwbIgkwYFjiy3Xla4QxwkOw?view_as=subscriber
Studiare in Italia
Varie Università nelle principali città italiane offrono la possibilità agli studenti stranieri di seguire corsi di Laurea e Master in Inglese.
Tutte le informazioni sulle iscrizioni e le modalità per le domande si trovano QUI (italiano) e QUI (inglese)
Gli Uffici Consolari dell’Ambasciata offrono servizi per l’emissione del Certificato di Valore e assistenza relativa alle iscrizioni presso le Università italiane.
Lingua e cultura italiana
L’Ambasciata è impegnata a promuovere la lingua e cultura italiane in Zambia e la collaborazione in ambito culturale con il governo zambiano. In questo ambito l’Ambasciata collabora attivamente con la Scuola Italiana di Lusaka, il Centro Culturale Italo-Zambiano e il locale Comitato della Società Dante Alighieri.
Scuola Italiana di Lusaka e Centro Culturale Italo-Zambiano
Il principale centro per l’insegnamento della lingua italiana in Zambia è la “Scuola Italiana di Lusaka – Edmondo De Amicis”, sito . Essa è infatti da oltre trent’anni una presenza consolidata nel panorama educativo e culturale della città di Lusaka, nonché un punto di riferimento per la promozione della lingua e della cultura italiana in tutto lo Zambia. La scuola è stata fondata nel 1973 da un gruppo di connazionali residenti in Zambia, al fine di garantire ai figli dell’allora numerosa comunità italiana una consona istruzione mediante il sostegno del governo italiano (che all’epoca inviava insegnanti dall’Italia per lo svolgimento dei corsi).
Da marzo 2020, la scuola dispone di un rinomato centro culturale, il “Centro Culturale Italo-Zambiano”, costruito in posizione adiacente alla scuola e finanziato interamente dall’Associazione che dirige l’Istituto. La struttura consiste in un teatro con sala polivalente, in grado di ospitare 350 persone sedute e dotato di impianti audio-video all’avanguardia di importazione italiana. Il centro ha la vocazione di promuovere la cultura italiana e di promuovere gli scambi con quella zambiana, per contribuire al rafforzamento delle relazioni bilaterali in un’ottica di sistema ed in piena sinergia con l’azione dell’Ambasciata. Recentemente, il centro culturale sta anche diventando un riferimento a livello nazionale per l’organizzazione di iniziative culturali locali ed internazionali ad ampio spettro.
Sia la scuola che il centro culturale sono stati oggetto della visita ufficiale in Zambia del Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tenutasi a luglio 2022.
Per info: contact@italianschool.sch.zm (Scuola Italiana di Lusaka) o zicc@italianschool.sch.zm (Centro Culturale Italo-Zambiano)
Comitato di Lusaka della Società Dante Alighieri
Il Comitato di Lusaka della Società Dante Alighieri, con sede presso il Centro Culturale Italo-Zambiano, è stato riattivato, dopo un periodo silente, nel giugno 2019. Il Comitato svolge attualmente un ruolo cruciale nell’insegnamento della lingua italiana in Zambia organizzando a tal fine corsi per adulti, adolescenti e bambini.
Lingua italiana in Zambia (Certificazione Plida)
La Scuola Italiana di Lusaka è inoltre l’unico Ente Certificatore PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) in Zambia.
La certificazione Plida attesta la conoscenza della lingua sulla base dei sei livelli stabiliti dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere. Tale certificazione e’ riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e ha valore internazionale.
Il Centro ha programmi sia per adulti che per Juniores (13-18 anni), e chiunque può candidarsi agli esami da ogni parte dello Zambia senza nessun obbligo di frequenza.
Per info: ladantelusaka@gmail.com
Approfondimenti
Move on Zambia
Move on Zambia è la linea portante della presenza diplomatica italiana in Zambia. Coniugando la cultura e le arti con la protezione dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici, Move On intende proporre una nuova forma di collaborazione tra diplomazia, popolazione locale e governo.
AMBIENTE
MOVE ON AMBIENTE è nato come un Indaba ambientale, o conferenza, in cui i principali attori nella lotta contro il degrado ambientale e il cambiamento climatico si riuniscono e discutono una via comune da seguire: come superare l’attuale fase di deforestazione, di inquinamento dell’aria e dell’acqua, di cattiva gestione dei rifiuti, di perdita di fauna selvatica, ecc.
Oltre alle organizzazioni ambientaliste, il progetto coinvolge i partner nazionali e internazionali, il governo dello Zambia, le sue istituzioni e le agenzie competenti, nonché il settore privato, in una discussione su come unirsi per risolvere i problemi più urgenti che affliggono l’ambiente in Zambia.
Nel 2024 l’Ambasciata d’Italia a Lusaka, insieme al Comune di Lusaka, ha lanciato la campagna ambientale “Waste no Waste, Trash is Treasure” 2024. L’iniziativa fa parte di Move On Zambia 2024 e nasce dalla prima Indaba ambientale organizzata dall’Ambasciata d’Italia il 5 ottobre 2023. Questa ha compreso una serie di attività volte a sensibilizzare e creare un movimento positivo all’interno della città di Lusaka:
- 42 bidoni di metallo sono stati “adottati” da importanti enti/personalità locali e internazionali. Sono stati marcati con il logo della società che li ha adottati e saranno ora collocati in punti strategici della città, in gruppi di tre, per favorire la separazione. I luoghi sono stati scelti dal Consiglio comunale di Lusaka (tramite la Lusaka Integrated Solid Waste Management Company), in base alle rotte giornaliere di raccolta dei rifiuti.
- Quattordici bidoni di metallo, donati da Dangote Cement, sono stati dipinti da importanti artisti zambiani e messi all’asta lo scorso giugno in occasione di un evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia presso il Museo Nazionale di Lusaka. Sono stati raccolti 62.000 kwacha zambiani per finanziare la campagna di pulizia nella baraccopoli di Bauleni.
- Il 5 ottobre 2024, avrà luogo a Bauleni una campagna di pulizia. Abbiamo scelto questa zona densamente popolata della città perché è stata una delle zone più colpite dall’epidemia di colera nei primi mesi del 2024. Non possiamo evitare un’altra epidemia di questo tipo, ma possiamo almeno fare uno sforzo per mitigarne gli effetti liberando il sistema di drenaggio. Nemchem International ha gentilmente accettato di donare tutte le attrezzature sanitarie necessarie.
Mentre concludiamo la fase 1 di questo progetto, stiamo già pianificando la fase 2 che si svolgerà nel 2025 e mirerà a coinvolgere le scuole di Lusaka. Ogni scuola privata che desidera partecipare acquisirà diversi fusti (bidoni) di olio da dipingere dai propri studenti. I bidoni dipinti saranno poi messi all’asta tra la comunità scolastica per generare i fondi necessari per la loro installazione in giro per la città.
MUSICA
Il Festival MUSICA si svolge in sincronia con il convegno AMBIENTE. Il suo scopo è stimolare la partnership e la cooperazione attraverso la musica, fornendo allo stesso tempo un’opportunità esclusiva per i nostri partner di intrattenersi e socializzare, stabilire nuovi contatti ed esplorare nuove idee. Alcuni dei più straordinari musicisti italiani, zambiani e zimbabwani collaboreranno sul palco e incanteranno il pubblico con le loro esibizioni su un palco dedicato del Centro Culturale Italo-Zambiano.