Iscrizione AIRE
L’ iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’ Estero) costituisce un obbligo di legge per chi trasferisce la propria residenza all’estero (art. 6, Legge 470/1988).
Il cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, anche non continuativi, deve pertanto provvedere all’iscrizione in AIRE attraverso dichiarazione all’ufficio Consolare competente entro 90 (novanta) giorni dal trasferimento. I connazionali possono richiedere l’iscrizione all’Ufficio Consolare competente, attraverso la piattaforma dei Servizi consolari on line Fast It (il cui uso è fortemente consigliato), oppure scrivendo all’ indirizzo consolare.lusaka@esteri.it.
Andra’ inviata l’apposita dichiarazione AIRE e Privacy debitamente compilata e firmata insieme alla seguente documentazione:
- copia del passaporto (pagine da 2 a 5) o della carta d’identita’ italiana;
- permesso di soggiorno in Zambia o Malawi (per lo Zambia Residence Permit, Work Permit, Investor Permit; per il Malawi Residence Permit o pagina del passaporto con il relativo timbro);
- lettera del datore di lavoro o, se lavoratore in proprio, per lo Zambia certificato Pacra recente (emesso da non piu’ di tre mesi), per il Malawi certificato di registrazione della ditta;
- contratto d’affitto o il titolo di proprieta`;
- utenze (elettricita’, acqua, internet o Council tax) relative alla proprieta` di dimora.
La funzione dell’ufficio consolare è trasmettere al Comune la richiesta di iscrizione AIRE. Il Comune, una volta ricevuta ed approvata la richiesta di iscrizione AIRE, cancella dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) ed iscrive nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), inviandone comunicazione all’interessato tramite email.
Il cittadino, prima di espatriare, può rendere dichiarazione di trasferimento al Comune italiano di residenza. Entro 90 giorni dall’arrivo all’estero, la dichiarazione resa al Comune dovra’ essere finalizzata, presso il Consolato di competenza, con le modalita’ sopra descritte.
Cambio di indirizzo
Il cittadino iscritto all’AIRE che si trasferisce all’interno dello Zambia e del Malawi, deve presentare la dichiarazione di cambio di indirizzo per se’ ed i propri familiari all’Ufficio consolare entro 90 giorni dal trasferimento: la richiesta va effettuata attraverso il portale Fast It (all’interno del quale sono disponibili le “Domande Frequenti”), oppure scrivendo all’ indirizzo consolare.lusaka@esteri.it.
Come per l’ iscrizione inziale il cambio di indirizzo comporta l’ invio della dichiarazione AIRE e Privacy debitamente compilata e firmata insieme alla seguente documentazione:
- copia del passaporto (pagine da 2 a 5) o della carta d’identita’ italiana;
- contratto d’affitto o il titolo di proprieta`;
- utenze (elettricita’, acqua, internet o Council tax) relative alla proprieta` di dimora.
Trasferimento ad altro Paese estero (ovvero ad altra circoscrizione consolare)
Il cittadino iscritto all’AIRE che si trasferisce dallo Zambia o dal Malawi ad un altro Paese estero deve presentare la dichiarazione di trasferimento all’Ufficio consolare competente territorialmente per la nuova residenza attraverso il portale Fast It (all’interno del quale e’ possibile verificare l’Ufficio consolare competente territorialmente per la localita’ di nuova residenza e inoltre sono disponibili le “Domande Frequenti”) entro 90 giorni dal trasferimento. In mancanza di comunicazione del trasferimento, trascorsi 180 giorni da esso, potra’ essere dichiarata l’irreperibilita’ del cittadino con conseguente cancellazione dell’iscrizione anagrafica da parte del Comune di iscrizione AIRE. Il trasferimento ad altro Paese estero potra’ essere comunicato anche a questa Ambasciata inviando una email corredata di copia del proprio documento di riconoscimento all’indirizzo di posta elettronica consolare.lusaka@esteri.it.
La normativa locale (Zambia e Malawi) prevede la restituzione del permesso di soggiorno al momento della partenza definitiva dal Paese.
Rimpatrio in Italia
I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza entro i termini previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n.223. L’omissione o la presentazione tardiva della dichiarazione di rimpatrio e’ punita con sanzione pecunaria amministrativa. Nella stessa data il Comune provvedera’ alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sara’ cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato/Ambasciata di provenienza che registrera’ nei propri schedari consolari il rimpatrio. Chi rimpatria potra’ comunicare il trasferimento definitivo in Italia anche all’Ambasciata inviando una email corredata di copia del proprio documento di riconoscimento all’indirizzo consolare.lusaka@esteri.it.
La normativa locale (Zambia e Malawi) prevede la restituzione del permesso di soggiorno al momento della partenza definitiva dal Paese.