Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MOVE ON AMBIENTE 2025

MOVE ON AMBIENTE 2025

Campagna Waste No Waste, Trash is Treasure

 

Le strade di Lusaka sono disseminate di rifiuti, le grondaie ostruite. L’inadeguatezza della raccolta differenziata e la quasi totale assenza di raccolta differenziata e riciclaggio sono alcune delle cause principali delle frequenti epidemie di colera che colpiscono la città.
“Waste No Waste, Trash is Treasure” è un movimento nato nel 2024. Mira a promuovere, attraverso l’educazione, un cambiamento culturale necessario per raggiungere una corretta gestione dei rifiuti solidi a Lusaka (e in Zambia in generale). Iniziative implementate con successo:
a) Raccolta e installazione di cassonetti: 42 fusti di petrolio sono stati installati in gruppi di tre in punti strategici di Lusaka. Il Consiglio Comunale di Lusaka, tramite la Lusaka Integrated Waste Management Company, ha autorizzato l’installazione e si è impegnato a gestire la raccolta dei rifiuti dai cassonetti installati.
b) Campagna di pulizia: oltre 300 persone hanno partecipato alla campagna di pulizia che si è svolta a Bauleni il 5 ottobre 2024. Ciò ha contribuito a sensibilizzare i residenti sull’importanza della gestione dei rifiuti e sulla campagna stessa.

 

Prossimi passi (2025):

Nel 2025, i protagonisti saranno gli studenti. Le generazioni future sono fondamentali per cambiare l’atteggiamento della società nei confronti dell’abbandono dei rifiuti, della raccolta differenziata e del consumo di materiali nocivi. Le attività di quest’anno sono realizzate da 6 scuole internazionali: il Lyceé Français de Lusaka, la Scuola Italiana di Lusaka, la Scuola Internazionale di Lusaka, il Baobab College, la Scuola Americana di Lusaka e la Lusaka International Community School (LICS).

Durante il lancio ufficiale, l’8 aprile 2025, ogni scuola ha definito il proprio calendario di attività da includere nella campagna. Queste spaziano da progetti artistici a soluzioni scientifiche e pratiche su come gestire i rifiuti solidi. Idealmente, tali attività dovrebbero generare fondi per sostenere il progetto ambientale o l’iniziativa di pulizia che si svolgerà alla fine della campagna 2025.