Relazioni bilaterali (Italia e Zambia)
Italia e Zambia godono di ottime relazioni bilaterali, testimoniate dalla cooperazione nei settori economico, culturale e dalla presenza di una relativamente numerosa e ben inserita comunità italiana (a febbraio 2024, circa 618 connazionali erano iscritti all’anagrafe consolare). Dal giugno 2024 lo Zambia è stato inoltre incluso nel novero dei Paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana, con aree di priorità che riguardano l’agro-alimentare e la protezione dell’ambiente.
Nel 2023 l’interscambio complessivo Italia-Zambia è stato pari a 77 milioni di euro.
Le maggiori imprese italiane che attualmente operano in Zambia sono la Enel Green Power nel settore energetico; le imprese di consulenza SARI, Team Engineering e Technital; Parmalat /Lactalis e l’impresa sociale GIGIBONTÀ Franchising.
Le già ottime prospettive per le aziende dei connazionali che desiderano investire nel Paese saranno rese ancora più rosee dall’impegno del governo italiano a stanziare 300 milioni di Euro per lo sviluppo del ramo ferroviario del corridoio di Lobito, nel quadro del Piano Mattei per l’Africa.
Le relazioni culturali costituiscono il perno dell’attività dell’Ambasciata d’Italia in Zambia. Nata negli anni 70, la Scuola Italiana di Lusaka “Scuola Edmondo De Amicis”, si è trasformata negli Anni ’90 in scuola internazionale e continua ancor oggi a crescere, ospitando più di 400 alunni. L’annesso Centro Culturale Italo-Zambiano (ZICC, istituito nel 2019) ospita rappresentazioni teatrali, musicali e cinematografiche e uno spazio espositivo adatto all’allestimento di mostre pittoriche e di altre arti visive, spesso in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. Inoltre, da giugno 2019, la Società Dante Alighieri è presente con un Comitato locale a Lusaka.
Lo Zambia rientra tra i Paesi beneficiari di borse di studio erogate dal Governo italiano: per l’anno accademico 2024/2025 allo Zambia sono state assegnate 63 mensilità (54 iniziali più 9 mensilità aggiuntive concesse nell’agosto 2024).
La visita ufficiale del Presidente della Repubblica Mattarella (6-8 luglio 2022) ha segnato un momento storico di sostegno ai principi democratici in Zambia oltre a rilanciare ulteriormente le relazioni bilaterali. In restituzione, il Presidente Hakainde Hichilema ha compiuto una visita ufficiale a Roma il 21 novembre 2023. In tale occasione ha avuto dei colloqui con il Presidente Mattarella che era assistito dal Vice Ministro degli Esteri Cirielli, e ha partecipato a un business forum organizzato da Assafrica di Confindustria. La visita del Direttore Generale della Cooperazione Stefano Gatti nel luglio 2024 per annunciare il riavvio della cooperazione bilaterale italiana ha ulteriormente cementato i legami tra i due paesi.