Il codice fiscale è un codice personale attribuito dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino, italiano o straniero, nei suoi rapporti con gli Enti e le Amministrazioni pubbliche.
È obbligatorio per il compimento di alcuni atti di natura fiscale o notarile, per conferire procure, effettuare operazioni finanziarie riguardanti proprietà o beni mobili e immobili ubicati in Italia o per versare contributi in Italia.
Dal momento del suo rilascio, è valido per tutta la durata della vita del titolare.
Il Codice Fiscale non viene più inviato in formato tessera plastificata, ma viene riportato sulla Carta d’Identità Elettronica.
1. MODALITÁ DI RICHIESTA PER I CITTADINI ITALIANI ISCRITTI IN AIRE
I cittadini italiani iscritti in A.I.R.E. possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del Codice Fiscale tramite il portale FastIT, seguendo la relativa procedura online. Tale certificato puo’ essere utilizzato per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
In caso di problemi in fase di richiesta, si potra’ inviare una email a consolare.lusaka@esteri.it insieme alla seguente documentazione scansionata in formato .pdf a bassa risoluzione (NON foto):
- modulo Attribuzione e certificato CF (italiano) compilato in ogni parte – assicurandosi di barrare la casella 4 della Sezione II –
- copia del proprio passaporto (pag. 2 e 3).
Una volta ricevuto il certificato, sara’ cura dell’Ambasciata inviarlo a mezzo e-mail ai richiedenti. L’originale del certificato verra’ conservato agli atti di questa Ambasciata fino al ritiro da parte dell’interessato/a.
2. MODALITÁ DI RICHIESTA PER I CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA
Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano i cui indirizzi sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.
Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.
I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.
Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:
– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio Consolare di questa Ambasciata solo nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate inviando una email all’indirizzo consolare.lusaka@esteri.it, allegando la seguente documentazione scansionata in formato .pdf a bassa risoluzione (NON foto):
- Modulo Attribuzione e certificato CF (Straniero) correttamente compilato e firmato;
- Passaporto in corso di validità, coerente con i dati del certificato di nascita (per chi ne fosse sprovvisto, è ammessa la carta d’identità);
- Prova d’indirizzo in Zambia / Malawi;
- Documentazione comprovante il motivo della richiesta.
In caso di richiesta per conto di un minorenne, oltre ai suddetti documenti dovranno essere presentati i documenti d’identità di entrambi i genitori.
Il richiedente riceverà la copia del codice fiscale via email entro 7-10 gg lavorativi dalla ricezione della domanda, purché questa sia conforme. L’originale verra` custodito in Ambasciata fino al ritiro da parte dell’interessato/a (di persona o a mezzo corriere a proprio carico).