Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cooperazione allo sviluppo

Nel nuovo Documento triennale di programmazione e indirizzo in fase di approvazione, il Malawi sarà incluso nel novero dei Paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana. I pilastri delle future attività di cooperazione riguardano l’agro-alimentare e lo sviluppo dei servizi di base e la gestione delle risorse naturali in un’ottica di protezione ambientale. Nel primo caso, i progetti si concentreranno, da un lato, su irrigazione, caffe, cereali, leguminose e orticoltura, formazione tecnico-professionale e digitalizzazione; dall’altro, sull’accesso ai servizi sanitari, educativi e di nutrizione. Per quanto concerne il secondo pilastro, le iniziative riguarderanno la gestione delle risorse idriche e forestali. Qui di seguito, un elenco delle principali ONG e OSC italiane attive in Malawi:

Alleluya Care Centre

Fondata nel 2003 a Namwera da Rita Milesi, l’Alleluya Care Centre accoglie con bambini dai 0 ai 3 anni, fornendo loro cibo e cure mediche nel distretto di Mangoghi. La struttura offre un rifugio sicuro soprattutto per i minori che sono stati lasciati dai loro familiari a causa di difficoltà economiche. I progetti si focalizzano sulla sussistenza dell’orfanotrofio e dell’asilo attraverso donazioni private e sostegno a distanza.

Amici dei Popoli – ADP

Fondata nel 1974 come Amici del Rwanda, l’organizzazione si è estesa a diversi stati africani, incluso il Malawi dal 2018, concentrandosi principalmente nella regione di Bakaka. La sua missione è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere delle comunità locali. Il progetto attualmente attivo è quello dei Caschi Bianchi per l’inclusione delle persone fragili in Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Malawi, Etiopia – 2024 . La OSC si sostenta grazie a fondi private, al Dipartimento delle politiche giovanili e al Servizio Civile Universale.

Around AWT ODV

Attiva nella regione di Mulanje, Around AWT ODV si dedica alla gestione della scuola elementare di Nswadzi, contribuendo alla promozione dell’istruzione e allo sviluppo della gioventù locale. I fondi principali si basano su donazioni private e con il 5 x 1000.

Christian Blind Mission – CBM

Opera in diversi distretti del Malawi, fornendo assistenza nell’ambito della salute e si occupa in generale di temi legali alla disabilità visiva. Attualmente hanno attivo un progetto promosso AICS-AID/012590/09/9 “SMART CLIMATE: Sustainable Malawian agriculture to enhance resilience to climate change” (CISP capofila).

CISP – Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli

Specializzata nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sviluppo economico delle comunità rurali malawiane. Attualmente hanno attivo un progetto promosso AICS-AID/012590/09/9 “SMART CLIMATE: Sustainable Malawian agriculture to enhance resilience to climate change”.

Comunità di Sant’Egidio – ACAP

Fondata a Roma nel 1968, la Comunità di Sant’Egidio opera in varie aree del Malawi, concentrando i suoi sforzi su progetti volti a ridurre le disparità di genere nell’assistenza all’HIV/TB, migliorare l’accesso ai servizi sanitari e promuovere l’educazione e i diritti civili. In questo momento hanno attivo il progetto finanziato dal Fondo Globale AID. 12349/04/1 “Bridge the Gap: ridurre la disparità di genere nella lotta all’HIV/TB in Malawi” dove sono i capifila nel Distretto di Balaka; Mangochi; Machinga; in partenariato con la Scuola Superiore Sant’Anna, Malawiano Peace and Development Trust (PD Trust) e il District Health Office di Balaka.

COOPI (Cooperazione Internazionale)

COOPI si impegna nell’agricoltura, nello sviluppo rurale e nella sicurezza alimentare in diverse aree del Malawi, lavorando per migliorare le condizioni di vita delle comunità agricole e promuovere la sostenibilità ambientale. Da ultimo aggiornamento (gennaio 2024) non hanno attività in Malawi, ma solo rappresentanza istituzionale. Stanno valutando, per il 2024, di riprendere le attività sul terreno, anche per rispondere a emergenze umanitarie.

Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale

La Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale si impegna a garantire migliori condizioni di vita per i bambini e gli adolescenti in varie regioni del Malawi, concentrandosi sull’accesso equo all’istruzione di qualità. I progetti si sostentano grazie a donazioni private e sostegno a distanza.

Humana People to People

Si impegna nell’infanzia, con particolare attenzione alla nutrizione, e nello sviluppo comunitario in varie regioni del Malawi, si occupa anche di istruzione e formazione professionale, agricoltura, sviluppo rurale e sicurezza alimentare, nonché di salute, con un focus su HIV/AIDS, malaria e tubercolosi. Opera attraverso DAPP Malawi (Blantyre), fornendo assistenza e supporto alle comunità locali.

MONDO DI LALLA

L’associazione è stata costituita dai genitori di Lavinia, bambina morta a 7 anni, in modo da dare speranza di una vita migliore a centinaia di bambini in Malawi. Opera nel Distretto di Thyolo i progetti attivi (Villaggio di Gumbi; nursery school, mensa, pozzo e serbatoio, presidio medico, allevamento di galline ovaiole, area ludico-sportiva in collaborazione con “Africasottosopra” e  “Cucciolo aiuta i bambini nel mondo”) sono sostenuti da donatori privati.

OXFAM Malawi

OXFAM si impegna nello sviluppo urbano, nella promozione di genere e nella riduzione del rischio di disastri nel Malawi, contribuendo così a migliorare le condizioni di vita delle comunità vulnerabili. In questo momento Oxfam Malawi non riceve fondi da AICS, ma ha un progetto finanziato dall’Adaptation Fund in partnership con UN Habitat dove interviene in Madagascar, Malawi, Mozambico e Isole Comore. Gli obiettivi principali del programma sono: sviluppare le capacità e stabilire le condizioni per l’adattamento agli effetti negativi dei cambiamenti climatici nelle città più vulnerabili del Madagascar, del Malawi, del Mozambico e dell’Unione delle Comore; promuovere la condivisione di esperienze tra paesi per quanto riguarda l’adattamento ai rischi legati al clima e diffondere le lezioni apprese per costruire progressivamente la resilienza climatica urbana nell’Africa sudorientale. In Malawi lavorano nella città di Zomba.

Save the Children

Save the Children opera in diversi distretti del Malawi, fornendo assistenza nell’ambito della salute materno-infantile, dell’educazione dei giovani e della protezione dei diritti dell’infanzia. Attualmente hanno attivo un progetto promosso AICS-AID/012590/09/9 “SMART CLIMATE: Sustainable Malawian agriculture to enhance resilience to climate change” (CISP capofila).

SOLIDALI PER IL MALAWI

L’associazione nasce nel 2011 per rispondere alle situazioni di estrema povertà, fame, miseria e malattia che affliggono il Malawi operano Monkey Bay con il Progetto Madalitso Children Medical Centre. I progetti si sostentano grazie a donazioni private e sostegno a distanza.