Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Criticità

 

Criticità

Il Paese ha sempre mantenuto una continuità istituzionale e i governi che si sono succeduti sono sempre stati designati al seguito di regolari scrutini democratici. Nonostante le difficoltà economiche non si sono verificate tensioni sociali. Il Paese è fortemente ancorato ad un sistema di economia di mercato. L'apparato burocratico è sovradimensionato e si verificano situazioni di corruzione.

Il paese sta già entrando nel clima pre-elettorale, in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del 2021.

Da circa due anni è presente un grande dibattito in merito alla riforma della legge fondiaria. L'attuale disegno di legge prevede la possibilità di una riduzione da 99 a 25 anni degli affitti delle terre. Qualora adottata, tale misura potrebbe sfavorire possibili futuri investimenti a lungo termine

Sebbene il governo abbia lanciato un ambizioso programma per migliorare le infrastrutture del paese nei prossimi anni, le precarie condizioni di alcune arterie viarie e della rete ferroviaria, soprattutto riguardanti i collegamenti con i paesi vicini con sbocco al mare, costituiscono un costo elevato per la movimentazione di merci da e per lo Zambia.

A causa delle scarse stagioni delle piogge e della cattiva gestione dell'ente nazionale ZESCO, si registrano prolungati periodi di interruzione elettrica che potrebbero apportare effetti negativi sulle produzioni.


61