Nata negli anni 70 grazie ad un comitato di Italiani riuniti nell’associazione “Zambian Italian Cultural Centre Trust”, la Scuola Italiana di Lusaka continua ancor oggi a vivere con più di 400 alunni quale scuola internazionale privata.
Nel giugno 2019 si è ricostituita la Società Dante Alighieri per la promozione e la diffusione della Lingua Italiana in Zambia e il 16 Marzo 2019 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Centro Culturale Italo Zambiano : una struttura multifunzionale che potrà accogliere iniziative culturali e di promozione del Sistema Paese in differenti settori.
La nostra Ambasciata e l'Università Statale di Zambia (UNZA) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding nel febbraio del 2018 con l'intento dell'insegnamento della lingua italiana presso l'Università ma che è servito anche ad intessere collaborazioni di carattere culturale di altra natura come attività per le Celebrazioni del Cinquecentenario della Morte di Leonardo da Vinci nel novembre 2019.
Nel quadro del programma 'Vivere all'italiana' l'Ambasciata promuove da sempre varie iniziative culturali e di promozione integrate del Sistema Paese. Va ricordata la Settimana della Cucina Italiana che nell'ultima edizione, nel novembre 2019, ha posto l'attenzione alla formazione di cuochi zambiani svolta dallo chef italiano Alessandro Del Bono il quale ha presentando una serie di piatti ispirati alla tradizione siciliana. Intervenendo alle manigfestazioni, il Ministro del Turismo, On. Ronald Chitotela, ha espresso vivo apprezzamento per l'attività di formazione in un settore cruciale per lo sviluppo del Turismo in Zambia quale quello culinario.
Nel 2020, nonostante le restrizioni da pandemia Covid-19 l'Ambasciata ha mantenuto vivo il settore culturale tramite alcuni Webinar sul'arte, in formato ibrido (presenza ristretta e on-line presso ZICC) per esempio in occasione dle 500nario di Dante Alighieri, della Giornata del Contemporaneo e un Webinar sui Segreti di Michelangelo.