Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia

Fin dalla sua indipendenza, lo Zambia ha sempre intrattenuto con l’Italia eccezionali legami di amicizia.
L’Ambasciata italiana è stata una delle prime ad aprire i battenti dopo l’indipendenza del paese. Soprattutto negli anni ’70 e ’80, l’Italia ha fornito un contributo determinante allo sviluppo del paese. Numerose aziende quali AGIP, Fiat, Alitalia, Impregilo, Astaldi hanno operato a lungo in Zambia, richiamando una consistente comunità italiana. Oggi la comunità residente è limitata nel numero (circa 750 persone), ma ancora attiva in diversi settori (edilizia, industria agricola ed alimentare, meccanica, turismo, ristorazione).

L'Italia è il nono contribuente al Fondo Globale per la Lotta contro l'AIDS, la Tubercolosi e la Malaria, a conferma dell'impegno umanitario che si sta fornendo ad un paese gravemente colpito dalle piaghe della povertà e dell'AIDS. Nel paese operano anche ONG (si veda, in proposito, la parte relativa alla "cooperazione allo sviluppo").

 

 


86