Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Data:

23/09/2021


SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Dal 1° ottobre 2020, SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, e dei soggetti privati aderenti, attraverso la creazione di un'unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
A partire dal 28 febbraio 2021 tutti cittadini italiani residenti in Italia che richiedono servizi in rete alla Pubblica Amministrazione italiana devono certificare la propria identità esclusivamente tramite lo SPID o la CIE (carta d’Identita’ elettronica rilasciata dal proprio Comune).
La scadenza per i cittadini italiani che risiedono all’estero è prorogata al 30 dicembre 2021.
Per ottenere SPID bisogna contattare gestori dei servizi (Identity Providers) e sono necessari:
• documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente italiana);
• Certificazione del codice fiscale (cittadini italiani iscritti all’AIRE non possono richiedere la tessera sanitaria italiana e per poter richiedere SPID devono quindi utilizzare il codice fiscale);
• indirizzo e-mail e numero cellulare personali.
Per maggiori informazioni e una lista dei gestori del servizio vedere: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid 

Attenzione: SPID e’ gratuito, ma per l’attivazione c’e la possibilità di scelta tra servizi gratuiti e servizi a pagamento.
Alcuni Identity Provider prevedono forme di riconoscimento orientate a facilitare il rilascio delle credenziali SPID agli italiani residenti all'estero: nello specifico, "Sielte" prevede il riconoscimento del richiedente via webcam gratuitamente, e "Poste Italiane" prevede il rilascio delle credenziali SPID senza riconoscimento “visivo”, qualora il richiedente scarichi la relativa applicazione e avvicini allo smartphone il proprio passaporto biometrico.
Gli IdP hanno confermato che, in caso di mancata ricezione dell'SMS necessario per completare la registrazione o come fattore di autenticazione (dovuto generalmente a blocchi di operatori telefonici stranieri), sara' possibile contattarli per proseguire. Seguire gli avvisi specifici che vengono forniti dagli IdP.
Una volta attribuito, l’uso di SPID è gratuito.
Tutte le informazioni sullo SPID e le istruzioni per ottenerlo sono disponibili ai seguenti siti internet:
https://www.spid.gov.it/

https://www.esteri.it/mae/it/servizi/serviziconsolari/spid.html

Domande frequenti: https://www.spid.gov.it/domande-frequenti


501