Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Dichiarazione dell'alto rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'Unione europea, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, 3 maggio 2017

Data:

04/05/2017


Dichiarazione dell'alto rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'Unione europea, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, 3 maggio 2017

Una stampa libera è di vitale importanza per il buon funzionamento della democrazia. Oggi celebriamo la Giornata mondiale della libertà di stampa in un contesto difficile per il giornalismo. La libertà di espressione e la libertà di stampa sono sempre più minacciate in tutto il mondo.

L'esistenza di media liberi, diversificati e indipendenti è indispensabile per promuovere e tutelare la democrazia in ogni parte del nostro pianeta. La libertà di stampa e la libertà di espressione sono elementi fondanti della democrazia, contribuiscono a rendere le società stabili, inclusive e resilienti e possono contribuire ad allentare le tensioni e a contenere i conflitti. L'UE sostiene l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che mira, tra l'altro, a garantire l'accesso universale all'informazione e la tutela della libertà di espressione.

Sostenere un giornalismo indipendente, etico e di qualità è fondamentale. Agevolando il libero flusso di informazioni di qualità e ben documentate su questioni di interesse pubblico e svolgendo un ruolo di vigilanza pubblica, i media indipendenti costituiscono la base della democrazia partecipativa e uno strumento per far sì che i governi rispondano del proprio operato. L'UE assicura che il rispetto della libertà di espressione sia integrato in tutte le sue politiche e in tutti i suoi programmi di sviluppo. L'UE finanzia in particolare progetti specifici nei paesi terzi volti a migliorare la qualità del giornalismo, l'accesso alle informazioni pubbliche e la libertà di espressione. Dal giugno 2015 l'UE ha sostenuto, nell'ambito del suo regime di piccole sovvenzioni, almeno 45 difensori dei diritti umani in situazione di pericolo che promuovono il diritto alla libertà di espressione.

L'UE condanna l'aumento delle minacce e delle violazioni a danno di giornalisti e professionisti dei media perpetrate offline e nel ciberspazio. Tutti gli Stati sono tenuti a rispettare gli obblighi assunti a livello mondiale in termini di tutela della libertà di espressione e della sicurezza dei giornalisti ponendo in essere un quadro giuridico ad hoc e perseguendo tutti gli attacchi contro i giornalisti. L'UE si oppone sistematicamente – sia nei contatti bilaterali con i paesi terzi che nelle sedi multilaterali e regionali – a tutte le leggi, normative o pressioni politiche che limitano la libertà di espressione e adotta misure concrete per prevenire e rispondere agli attacchi contro giornalisti e blogger.

Gli orientamenti dell'UE in materia di diritti umani per la libertà di espressione online e offline adottati nel 2014 (e la loro attuazione costante) ribadiscono la determinazione dell'UE a promuovere l'esercizio della libertà di opinione e di espressione da parte di tutti e ovunque, in base ai principi di uguaglianza, non discriminazione e universalità, attraverso ogni mezzo e ignorando le frontiere.

Scarica in formato PDF


285