This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

DIPLOMAZIA ECONOMICA – Nexus: sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane

Date:

10/09/2018


DIPLOMAZIA ECONOMICA – Nexus: sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane

Le strategie di internazionalizzazione si sono negli ultimi anni rivelate fondamentali per la crescita non solo delle singole imprese, ma del paese nel suo complesso: basti pensare che il peso dell'export di beni e servizi sul nostro PIL e' aumentato fino a rappresentare il 31,4% nel 2017. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) svolge un ruolo fondamentale contribuendo a definire le strategie e gli strumenti operativi da attuare in materia di internazionalizzazione, ma anche e soprattutto grazie alla costante azione di sostegno da parte della rete alle imprese che operano sui mercati esteri. Grazie alla collaborazione delle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari all'estero. Secondo rilevazioni commissionate dal MAECI è emerso come le aziende che abbiano richiesto almeno una volta qualche forma di sostegno alla Farnesina ed alla Rete siano state in media ampiamente soddisfatte dei servizi ricevuti e considerino quindi la diplomazia economica di grande utilità per i rispettivi processi di internazionalizzazione.

Al tempo stesso, tuttavia, e' risultato che oltre il 40% delle PMI internazionalizzate non conoscono ancora gli strumenti che il MAECI mette a disposizione per accompagnarle sui mercati esteri. Per tale ragione, l'attività d'informazione e comunicazione alle aziende sulla diplomazia economica ha costituito negli ultimi anni una priorità per il MAECI, il quale ha rafforzato la propria proiezione esterna, sia nel quadro del "Roadshow per l'internazionalizzazione delle PMI" previsto sui territori italiani, sia attraverso la costante partecipazione ad iniziative organizzate da associazioni imprenditoriali, Camere di Commercio, banche, ordini professionali.

In linea con questa azione di comunicazione, il MAECI ritiene opportuno pubblicare sui siti istituzionali della Farnesina e degli Uffici all'estero una serie di "FAQ" per le imprese di facile consultazione, che descrivano in maniera sintetica ed operativa quando e con che modalità ci si può rivolgere alle Ambasciate ed ai Consolati sui mercati esteri, riproducendo in sostanza i quesiti principali che vengono frequentemente rivolti dalle nostre aziende. Ciò con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza da parte degli operatori del ruolo della diplomazia economica, nonché delle sue specificità rispetto agli strumenti di sostegno all'internazionalizzazione messi a disposizione da altri soggetti (in particolare ICE-Agenzia e le Camere di Commercio Italiane all'Estero).

Si ricorda infine che le FAQ fanno riferimento al formulario Nexus, il nuovo applicativo del MAECI dedicato alle imprese italiane che operano o sono interessate ad operare nei mercati esteri. Attraverso NEXUS le imprese italiane possono entrare in contatto diretto con le Ambasciate per richiedere informazioni o altri interventi di assistenza di natura commerciale. La nuova piattaforma è stata realizzata per la gestione e la tracciabilità da parte degli Uffici all’estero di tutti i contatti rientranti nell’attività di sostegno alle imprese italiane che operano o che sono interessate ad operare sui mercati esteri. Con Nexus viene introdotta una nuova e più semplice modalità di primo contatto tra azienda e sezione economico-commerciale. Infatti, per contattare l'Ambasciata sarà sufficiente la compilazione del formulario online di cui al link: https://nexus.esteri.it

Formulario Nexus

FAQ

 


364